Seleziona una pagina

COSA

The HuB è il luogo della fabbricazione digitale per imprese e artigiani, e dell’innovazione sociale per cittadini, enti ed istituzioni.

Partecipazione e inclusione attraverso il digitale // laboratorio fablab aperto // tradizioni future // artigianato digitale // formazione tecnologica //  progetti culturali innovativi //co-working per talenti digitali // eventi // incontri // ricerca e progettazione europea

Con noi collaborano più di 20 enti locali che hanno firmato il Protocollo d’Intesa,
e una grande rete di partner istituzionali, imprese e professionisti del territorio e internazionali.
Un progetto nella città e per la città promosso da Prossimi Impresa Sociale ETS  in collaborazione con Fablab Venezia

CHI

DOVE

In un’edificio del 1925, gli spazi di un’ex tipografia, chiusi da più di 15 anni, tornano ad essere produttivi.
Un progetto di rigenerazione urbana che diventa luogo d’incontro, formazione e lavoro.
Nel cuore di Mestre, tra via Rosa e Corte Legrenzi.

A ottobre vi aspettiamo per festeggiare l’inaugurazione;
tra luglio e settembre sarà il momento del set-up.
In questo momento i lavori sono in corso: il cantiere è attivo e siamo in fase di programmazione.

QUANDO

Una storia di innovazione del fare digitale a Venezia

nasce Fablab Venezia

manifattura, creatività, le prime grandi sfide

Fablab Venezia
cresce

si lavora sul culturale, si amplia la sede

nasce
Prossimi ETS

impresa sociale che porta il digitale del fare nel terzo settore

l’idea di un City
Hub a Venezia

in collaborazione con 20 istituzioni locali

the HuB
è realtà

the human bits revolution: il digitale “buono” per le persone

20 istituzioni ed organizzazioni locali supportano l’iniziativa con un Protocollo d’Intesa.

Un ecosistema di stakeholder per costruire insieme le politiche e l’agenda della Venezia digitale di domani.

Aziende e imprese locali e internazionali ci stanno aiutando a costruire la casa dell’innovazione 

Un gruppo di innovatori e innovatrici della società civile che ha deciso di investire bottom-up per la crescita di Mestre e della comunità locale.

Con il contributo di Banca della Marca